Assicurare l’auto online è semplice, veloce e sicuro. Non bisogna fissare un appuntamento in agenzia e cercare un buco tra i vari impegni per incastrare l’incontro con l’assicuratore. Sono necessari pochissimi minuti e si ottiene subito il proprio preventivo. Per avere un’idea della polizza da stipulare sono necessari soltanto due dati: la targa del veicolo e la data di nascita del proprietario.
Online è possibile anche verificare più velocemente dati come il massimale, la classe di merito, le clausole limitative e così via. I termini e le condizioni generali sono specificati nelle sezioni dedicate alle singole polizze.
In questo modo, si ha sempre a disposizione tutto il materiale informativo e si possono fare davvero delle scelte consapevoli e mirate al pieno soddisfacimento delle proprie necessità.
Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di assicurare online la propria auto.
Cambiare la polizza online
Le tariffe garantite online sono mediamente più basse rispetto a quelle proposte delle agenzie fisiche. È abbastanza semplice dunque trovare una polizza conveniente. Oggi, inoltre, si può cambiare compagnia senza troppa burocrazia perché è stato abolito il tacito rinnovo.
Grazie al decreto Sviluppo Bis del 2013, l’assicurato non deve più comunicare alla propria compagnia l’intenzione di disdetta. Le polizze non si rinnovano automaticamente e vengono considerate scadute al decorrere dei 12 mesi.
Questa disposizione si applica a tutti i contratti di assicurazione per responsabilità civile per veicoli a motore e natanti. Se si decide di rinnovare con la stessa compagnia, bisogna fornire un consenso esplicito. In caso contrario, si stipula semplicemente una nuova polizza.
Dal 1 luglio 2015, la procedura online è stata ancora più semplificata perché non c’è più l’obbligo di invio cartaceo dell’attestato di rischio. Questo documento è ormai disponibile in formato elettronico all’interno della banca dati degli attestati di rischio dell’ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici), controllata dall’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni).
Data di scadenza delle polizze
Per evitare di rimanere scoperti sarebbe bene pagare la nuova polizza prima della data di scadenza di quella vecchia. Per stabilire con certezza quando pagare si deve controllare la data di decorrenza, che indica il giorno esatto in cui è iniziata la copertura assicurativa.
Alcune compagnie la fanno scattare a partire dalla mezzanotte del giorno in cui viene pagato il premio. Altre compagnie, invece, fanno partire la data di decorrenza dal momento in cui viene pagato il premio dovuto.
Nel maggio del 2013, il Ministero dell’Interno ha emesso una circolare secondo cui la data di decorrenza scatta a partire dalla mezzanotte del giorno di pagamento del premio. Se però il tagliando indica una data e un orario diverso, vengono presi in considerazione questi ultimi dati.
Preventivi con classe di merito universale
Richiedere i preventivi è il modo migliore per scegliere l’assicurazione online e risparmiare sulla spesa. Per avere dei preventivi corretti bisogna inserire la classe di merito universale, che nell’attestato di rischio è indicata con la sigla CU. La classe di merito universale è contraddistinta da una scala che va da 1 a 18, dove 1 è il valore migliore e 18 è il valore peggiore.
Le compagnie assicurative possono avere delle proprie classi aggiuntive che servono per stabilire il premio. Alcune, per esempio, hanno la classe 1a che è superiore alla 1 e prevede un premio ancora più basso. Nel momento in cui si va a scegliere una polizza online, non bisogna cioè usare queste ultime ma solo quelle universali.
Se nell’anno di validità della vecchia polizza non risultano incidenti, si guadagna una classe di merito. Il premio che si ottiene online dovrebbe cioè essere migliore di quello pagato negli ultimi 12 mesi.